La musica è parte della nostra vita. Ci accompagna da sempre, come un flusso che sospinge la nostra esistenza, come un ritmo che scandisce i nostri giorni. Ci emoziona, ci commuove, ci scuote, ci calma. E’ il potere di Euterpe, la dea greca della musica, che smuove le nostre emozioni e arricchisce i nostri animi.
I corsi si propongono di far conoscere e approfondire il mondo della musica classica, affrontando:
Programma dei corsi
I corsi si propongono di far conoscere e approfondire il mondo della musica classica, affrontando:
- la storia musicale dalle origini al Novecento
- i maggiori compositori
- gli stili e le diverse correnti musicali
- i confronti con le altre arti
- ascolto e analisi dei brani musicali
- dispense esplicative
- Corsi di 10 lezioni - cadenza settimanale - durata due ore
- Martedì dalle ore 16 alle ore 18 o Mercoledì dalle ore 20,30 alle ore 22,30
Programma dei corsi
- Barocco e Classicismo:
- Monteverdi e il Seicento. Vivaldi. Il concerto solista. Le opere. Orlando furioso.
- Bach. Gli oratori e le Passioni.
- Bach. La musica strumentale e le grandi composizioni canoniche.
- Haendel. Gli oratori: Il Messiah. Le opere: Rinaldo.
- Haydn. Le sinfonie londinesi e parigine. I quartetti.
- Mozart. Sinfonie e concerti.
- Mozart. Sonate e quartetti.
- Mozart. Opere: le opere su libretto di Da Ponte. Il flauto magico.
- Beethoven. Sinfonie e concerti.
- Beethoven. Sonate e quartetti.
- Romanticismo e Novecento:
- Schubert. Il Romanticismo musicale e l’ opera di Weber.
- Chopin: il pianoforte. Liszt.
- Le scuole nazionali. Grieg. Musorgskij. de Falla.
- Il melodramma. Rossini. Donizetti. Bellini.
- I Russi: Skrjabin e Prokof’ev.
- I Francesi: Debussy e Ravel. Gli Ungheresi: Bartok.
- Verdi. Wagner.
- Stravinskij. Schoenberg: la Dodecafonia
- Musica, mito e magia
- “Die Zauberflöte” (“Il flauto magico”): Mozart e la magia dei numeri nella massoneria.
- Prometeo dalla Sinfonia N. 3 Eroica di Beethoven a Skrjabin.
- Offenbach e “I racconti di Hoffmann”: Olympia e “L’uomo della sabbia” - Antonia e “Il consigliere Krespel” - Giulietta e “Le avventure della notte di San Silvestro”.
- Tristano e Isotta: la tradizione medioevale, gli Inni alla notte di Novalis e l’opera di Wagner.
- Brahms: la musica da camera per clarinetto e viola.
- Gozzi/Puccini e Busoni: Turandot.
- Quadri di un’esposizione: Musorgskij, Hartmann e Kandinskij.
- Ottorino Respighi: naturae patriottismo. La Trilogia romana
Beethoven, autografo Missa Solemnis Op. 123: Kyrie. "Dal cuore possa giungere ai cuori".